Parametri per l’elaborazione, presentazione e realizzazione delle proposte

Al fine di consentire una corretta esposizione e realizzazione delle proposte progettuali, durante i primi incontri i presenti hanno individuato alcuni imprescindibili parametri:

  • Il rispetto del principio di non discriminazione: saranno banditi contenuti a carattere omofobo o atti a una propaganda denigratoria per motivi di genere, razziali, etnici o religiosi;
  • L’interesse culturale e con carattere collegabile al settore audiovisivo a vari livelli;
  • La sostenibilità economica del progetto (In riferimento alla struttura ospitante gli aspetti economici sono rappresentati dalla tabella in coda al documento e che rappresenta i parametri di rimborso-spese definiti dalla convenzione stabilita tra Roma Capitale e la realtà affidataria del bene);
  • Il rispetto delle capacità tecniche e delle disponibilità strumentali e logistiche del Nuovo Cinema Aquila (di cui si riporta in coda la Scheda Tecnica e la Planimetria al fine di facilitare l’elaborazione delle proposte);
  • La predilezione dei progetti che coinvolgano in rete più soggetti del territorio;
  • I progetti che beneficiano a titolo gratuito dello spazio del Cinema e che quindi non andranno incontro a spese per l’utilizzo delle sale (ad eccezione della SIAE), dovranno garantire un ingresso gratuito, ovvero prevedere eccezionalmente solo una sottoscrizione gestita dal soggetto proponente;
  • Le proposte vengono presentate durante gli incontri di Spazio Open, il secondo e quarto martedì del mese, dalle 18 alle 20;
  • Ogni incontro dedica una parte del tempo alla presentazione delle proposte (4 proposte per ogni incontro, ognuna delle quali ha 25 minuti per l’esposizione e il confronto) e una parte alla esposizione della versione finale delle proposte presentate e discusse durante gli incontri precedenti;
  • In caso di un numero superiore alle 4 proposte si procede con il sorteggio;
  • Le proposte – durante l’esposizione – sono soggette al confronto e alla valutazione collettiva, dopo le quali i proponenti elaboreranno la versione finale da esporre nei primi minuti dell’incontro successivo, prima di procedere alla sua realizzazione definitiva;
  • I progetti verranno calendarizzati una volta finalizzati.

Il Cinema offre la possibilità di ospitare i progetti a titolo gratuito il secondo e il quarto martedì di ogni mese, durante gli orari di apertura del cinema, e prevedendo una programmazione del progetto comunicata alla Direzione e ai Coordinatori di Spazio Open con un anticipo di almeno due mesi per gli eventi singoli, e tre mesi per gli eventi superiori alle due giornate (dal prospetto economico sono escluse le spese Siae – 30 euro ad evento – che vanno sommate ai costi di rimborso qualora non fosse previsto lo sbigliettamento, nonché eventuali esigenze tecniche non contemplate nella scheda tecnica riportata).

I progetti che si sviluppano nell’arco di una sola giornata possono pertanto usufruire dei giorni indicati a titolo gratuito, con il solo pagamento delle spese SIAE. I progetti che non si esauriscono in una sola giornata avranno diritto a utilizzare uno dei martedì a titolo gratuito e – per gli altri giorni – a prevedere nel proprio preventivo di spesa il rimborso alla struttura ospitante, come da convenzione (ai rimborsi indicati è da aggiungere sempre il costo della Siae di cui sopra, qualora non fosse previsto lo sbigliettamento).

CONVENZIONE ECONOMICA
PLANIMETRIA_CINEMA AQUILA
SCHEDA TECNICA

  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Non si accettano più GROUPON

Film di oggi: 29/09/23

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala