IL ’68 A VIA L’AQUILA 68

IL ’68 A VIA L’AQUILA 68 2018-09-24T:00-00:00

24 settembre > 3 ottobre 2018
Il ’68 a Via L’Aquila 68
Proiezioni, performance e incontri

Il ’68 a Via L’Aquila 68 è un focus tematico prodotto dalla Cinema Mundi Cooperativa Onlus per il Nuovo Cinema Aquila di Roma. Un calendario ricco di eventi, proiezioni, performance multimediali, retrospettive e incontri con autori, attori e produttori.

Il ’68 a Via L’Aquila 68 è un percorso culturale e didattico su di un anno importante che ha segnato un’epoca e le generazioni a seguire: un ’68 quindi che non inizia il primo gennaio del 1968, e che molto probabilmente non è ancora terminato.

Il programma dà vita a un viaggio di memorie e suggestioni contemporanee partendo dalle parole pronunciate nel 1964 all’Università di Berkeley dal ventiduenne Mario Savio: “Inceppate l’ingranaggio. Mettetevi di traverso con il vostro corpo. Noi siamo esseri umani”.

Per questo tutti gli appuntamenti in programma offriranno uno spaccato dell’altro ’68, quello del jazz, dei travestiti, dei podisti, dei situazionisti, dei treni che partono per Mosca, di Grifi, Castel, Ferreri, Beckett, Lorenza Mazzetti e Shirley Clarke, che si riflette in ugual misura nelle attese opere in anteprima di Silvano Agosti e Wilma Labate quanto nei film di cineasti emergenti che inseguono però le tracce di Dario Fo, Jodorowsky e del Movimento Panico.

Per la realizzazione del Focus si ringraziano: AAMOD, ANAC, Associazione Culturale Alberto Grifi, Biblioteca Goffredo Mameli, Cineclub Internazionale, Esperimentocinema, Invideo Multimedia, Inthelfilm, Kitchen Film, Luce Cinecittà, Michele Mezza, Giulio Mezza, Moovioole, Movimento Film, Reading Bloom, Tangram Film, Tycoon Distribution, 11 Marzo Film.

Programma

24 SETTEMBRE

  • 17:30 “CARO SOCIOLOGO” di Carmelo Albanese e Lorenzo Negri (Doc. 2008, 35’) + “N.P. – IL SEGRETO” di Silvano Agosti (Film, 1971, 95’) – Sarà presente l’autore
  • 20:00 presentazione del Focus “Il ’68 a Via L’Aquila 68
  • 21:30 “ORA E SEMPRE RIPRENDIAMOCI LA VITA” di Silvano Agosti (Doc. 2018, 93’) – Sarà presente l’autore

25 SETTEMBRE

  • 20:00 “FREE TO RUN” di Pierre Morath (Doc. 2016, 90’)
  • 21:30 Performance multimediale “IL ‘68 DEL ‘68; NOI SIAMO UMANI” di Michele e Giulio Mezza (70’)
  • 22:45 “IL TRENO VA A MOSCA” di Federico Ferrone e Michele Manzolini (Doc. 2013, 70’)

26 SETTEMBRE

  • 18:00 Biblioteca Goffredo Mameli, Via del Pigneto 22 – Presentazione del libro “IO, LA RIVOLUZIONE E IL BABBO: DIARIO DEL SESSANTOTTO” di Daniele Cini (2004)
  • 18:30 “LE CHIENLIT – I GIORNI DI MAGGIO” di Luigi Perelli (Doc. 1970, 75’) – Saranno presenti l’autore e Claudio Olivieri dell’AAMOD + “POLIZIA: IL DIRITTO DEL MANGANELLO” (12′) + estratti sul ’68 a cura dell’Archivio AAMOD – (proiezioni a ingresso gratuito)
  • 20:00 “COME SI FA A NON AMARE PIER PAOLO PASOLINI – APPUNTI PER UN FILM SULL’IMMONDEZZA” di Mimmo Calopresti (Doc. 2015, 34’) – (proiezione  a ingresso gratuito) Sarà presente l’autore
  • 20:30 “TERRA” di Marco De Angelis e Antonio Di Trapani (Film, 2015, 64’) – Saranno presenti gli autori e il produttore Vito Zagarrio
  • 21:40 “ARRIVEDERCI SAIGON” di Wilma Labate (Doc. 2018, 80’) – Sarà presente l’autrice

27 SETTEMBRE

  • 20:00 “ARRABAL – MOVIMENTO PANICO” di Luca Immesi (estratto, 2018, 4’) + “RITUAL – UNA STORIA PSICOMAGICA” di Luca Immesi e Giulia Brazzale (Film 2014, 95’) – Saranno presenti gli autori
  • 21:45 “ARRABAL – MOVIMENTO PANICO” di Luca Immesi (estratto, 2018, 4’) + “LE GUERRE HORRENDE” di Luca Immesi e Giulia Brazzale (Film 2018, 77’) – Saranno presenti gli autori

28 SETTEMBRE

29 SETTEMBRE

  • 18:00 “A PROPOSITO DEGLI EFFETTI SPECIALI” di Alberto Grifi (Film, 2017, 64’, con nuove integrazioni a cura di Alessandra Vanzi e Associazione Culturale Alberto Grifi) – Sarà presente Alessandra Vanzi + 19:15 “IN VIAGGIO CON PATRIZIA” di Alberto Grifi (Film, 2007, 48’) in collaborazione con l’Associazione Culturale Alberto Grifi – Sarà presente Alessandra Vanzi
  • 20:30 “ORNETTE: MADE IN AMERICA” di Shirley Clarke (Doc. 1985, 85’)
  • 22:00 “THE CONNECTION” di Shirley Clarke (Doc. 1961, 110’)

30 SETTEMBRE

1 OTTOBRE

2 OTTOBRE

  • 20:00 “COME SI FA A NON AMARE PIER PAOLO PASOLINI – APPUNTI PER UN FILM SULL’IMMONDEZZA” di Mimmo Calopresti (Doc. 2015, 34’) – (proiezione a ingresso gratuito) Sarà presente l’autore
  • 20:45 “65 VOLTE ANAC” (Doc. 2017, 60’) di Francesco Ranieri Martinotti, Pierpaolo Andriani, Tino Franco, Giuliana Gamba, Alessandro Rossetti, Giacomo Scarpelli, Alessandro Trigona – Saranno presenti Francesco Ranieri Martinotti, Alessandro Rossetti, Giuliana Gamba e Tino Franco
  • 21:45 “ASSALTO AL CIELO” di Francesco Munzi (Doc. 2016, 72’) – Sarà presente l’autore

3 OTTOBRE

Ingresso singola proiezione: 5 euro
La maggior parte delle proiezioni prevede la presenza di autori, produttori e attori.

Download PDF A4
Download PDF Flyer
Download PDF Manifesto

  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Non si accettano più GROUPON

Film di oggi: 28/09/23

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala