LA SELEZIONE DOCUMENTARI DI BELLA STORIA AL NUOVO CINEMA AQUILA

LA SELEZIONE DOCUMENTARI DI BELLA STORIA  AL NUOVO CINEMA AQUILA
GRATIS
2019-05-14T21:30:00-00:00

Festival Bella Storia – Narrazioni di strada

Sezione Doc

All’interno del progetto Spazio Open del Nuovo Cinema Aquila, per la sezione documentari del Festival Bella Storia – Narrazioni di strada, sono in programma due appuntamenti in presenza degli autori.

Bella Storia è il festival di storia indipendente realizzato col patrocinio del V Municipio di Roma, in collaborazione con l’associazione AAMOD – Archivio Audiovisivo del movimento Operaio e Democratico, Museo storico della Liberazione di Roma e Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Stefano.

PROGRAMMA

Martedì 7 maggio ore 19.30

Le case che eravamo di Arianna Lodeserto

ITALIA, 2018, 18′produzione Arianna Lodeserto – coproduzione AAMOD

Il film è un viaggio negli archivi, una riflessione sul diritto all’abitare capace di raccontare le trasformazioni della periferia romana tra il 1948 e il 2018.

GIMCM Gruppo d’intervento sui mezzi di comunicazione di massa di Giorgio Serra

ITALIA, 2018, 62′produzione Gaye Wilkinson

A partire da pellicole Super8 girate a Latina tra il 1970 e il 1983, il film ricostruisce la storia inedita di impegno sociale e culturale di una comunità di persone.

Martedì 14 maggio ore 21.30

My Tyson di Claudio Casale

ITALIA, 2018, 15’ – produzione MAGDA FILM

Premiato a Venezia come miglior documentario nella sezione MigrArti, racconta la storia di Tyson Alaoma, campione di boxe, nato a Roma da genitori nigeriani. La madre Patience, sarta della comunità nigeriana di Tor Bella Monaca, ricorda il viaggio che li ha condotti in Italia.

Pagine Nascoste di Sabrina Varani

ITALIA, 2017, 67′ – produzione AAMOD, coprod. B&B film, in associazione con Istituto Luce – Cinecittà

Presentato fuori concorso al 35° Torino Film Festival, il film è un viaggio alla scoperta di un padre, diverso da come si credeva. Un viaggio nel fascismo, nel razzismo, nella memoria rimossa. La scoperta inattesa di una memoria personale, che diventa memoria della nostra Storia. Del nostro presente.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (non sarà possibile effettuare prenotazioni pertanto si suggerisce di arrivare un quarto d’ora prima). Gradito contributo libero per sostenere il festival.

Evento su Facebook
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Non si accettano più GROUPON

Film di oggi: 06/06/23

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala