Non c’è macchina del tempo più bella di un disco in vinile.
Il docufilm Vinilici vuole indagare sul ritrovato interesse per la musica su vinile in Italia.
I dischi in vinile, infatti, non sono più acquistati solo dai collezionisti ma anche da una nuova e più ampia schiera di appassionati di diverse età. Ma si tratta di un nostalgico ritorno al passato o di una concreta opportunità per il futuro?
Attraverso le testimonianze di musicisti, autori, collezionisti, audiofili, venditori, sociologi, appassionati, Vinilici sarà la storia di un’icona, il disco: dalla registrazione alla stampa, dalla distribuzione all’acquisto, dall’ascolto alla “tramandabilità”.
Il film affronta argomenti che evidenzieranno i motivi di questo interesse, partendo da…
– Lo si fa per passione o per moda?
– Acquisti on line, più facili e veloci, o in negozio verificando con mano la qualità?
– Le rarità: quanto costa questa passione?
– Le copertine: vere e proprie opere d’arte visiva. Un racconto nel racconto.
– Come viene prodotto un vinile?
– I collezionisti, esseri mitologici metà uomo e metà disco
– Un oggetto che si tramanda, restando unico!
– Il mercato dei bootleg, fake e counterfeit.
– Dove e come si conservano i dischi?
– Interessano di più i vecchi abum o quelli di artisti più recenti?
– Vinile o Musica liquida? Due formati molto diversi e difficili da paragonare, ognuno con le proprie forze e debolezze.
– Un vinile sul piatto può trasformare la musica in un’esperienza fisica e visiva.
…ed altro ancora…
Il nuovo interesse è anche per il giradischi e per la qualità del suono, che risulta essere più naturale, un suono che emoziona, perché spesso la passione per i dischi in vinile si accompagna ad una buona conoscenza della musica e del modo di ascoltarla. Non essendo facilmente trasportabili e fruibili su supporti da “passeggio”, i dischi in vinile risultano perfetti per chi intende godere della musica come momento di relax.
Alla fine scopriremo che le testimonianze hanno tutte un punto in comune: chi ama la musica ama il vinile perché il vinile ama la musica!
Molte sono le testimonianze presenti nel film: Carlo Verdone, Mogol, Renzo Arbore, Red Ronnie, Bruno Venturini, Lino Vairetti, Claudio Coccoluto, Giulio Cesare Ricci, Renato Marengo, Claudio Trotta, Elio e le Storie Tese, Gianni Sibilla e numerose altre testimonianze di collezionisti e addetti ai lavori.
Il film è ideato da Nicola Iuppariello – già curatore del volume “Vinilici. La passione per il disco” e di DiscoDays, la fiera del disco e della musica a Napoli, e scritto insieme a Vincenzo Russo, organizzatore di eventi musicali e del DiscoDays è prodotto da Iuppiter.eu e realizzato da Napoli Film Industry con la regia di Fulvio Iannucci.