#BellaStoria – Festival – #NarrazioniDiStrada
Le reti clandestine. Una rete di partigiani: i GAP di Roma e l’attentato di via Rasella.
di Alessandro Barbero.
*** 75esimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine ***
Nella Roma occupata dai nazisti, un gruppo di ragazzi e ragazze ventenni, membri dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP), rischia tutti i giorni la vita gettando bombe o sparando contro tedeschi e fascisti. Come tutte le organizzazioni della Resistenza, anche la loro rete clandestina è coordinata da responsabili politici al massimo livello, collegati al governo italiano. Quando nel marzo 1944 progettano un attacco alla colonna tedesca che passa da via Rasella diretta al Viminale, non immaginano che il loro sarà l’attentato più sanguinoso subito dai nazisti in una città dell’Europa Occidentale, e che scatenerà una terribile rappresaglia: l’eccidio delle Fosse Ardeatine.
Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni: Benedette guerre. Crociate e jihad («i Libri del Festival della Mente», 2009), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali, («i Libri del Festival della Mente», 2013), usciti per l’editore Laterza; Gli occhi di Venezia (Mondadori, 2011); Il divano di Istanbul (Sellerio, 2011); Dietro le quinte della Storia, con P. Angela (Rizzoli, 2012); Le Ateniesi (Mondadori, 2015); Costantino il vincitore (Salerno Editrice, 2016); Le parole del papa (Laterza, 2016); Caporetto (Laterza, 2017).
AVVISO:
* Non è possibile prenotare posti per l’evento, pertanto, invitiamo tutte e tutti gli interessati ad arrivare per le ore 16.30 presso il Nuovo Cinema Aquila. Si potrà entrare fino ad esaurimento posti (170 sedute).
Gradito contributo libero per le attività culturali dell’associazione.
Sostieni il Festival!
Sostieni #BellaStoria