ESTATE ROMANA 2021
RTI Cinema Mundi Cooperativa Onlus e Associazione Culturale Prometeo Lab
PROGETTO “BINARIO 5 – FELLINI, GERMI e PASOLINI tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita – 2021”
Il Progetto ”Binario 5 – Fellini, Germi e Pasolini tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita (cinema, teatro, musica e perfomance)” per l’edizione 2021 – che si svolgerà dal 4 agosto al 22 ottobre – intende nuovamente puntare sul Nuovo Cinema Aquila come luogo deputato per la visione dell’opera filmica. Attraverso l’ausilio di opere e performance artistiche, nuove tecnologie Vfx, installazioni e concerti, permetterà di ricreare attenzione diretta e indiretta nei confronti di alcuni tra i più grandi registi italiani.
4 agosto NUOVO CINEMA AQUILA
ore 19.00 conferenza Stampa
a seguire il giornalista cinematografico Domenico Vitucci e il regista Mimmo Calopresti presentano la proiezione
Dawson City-Il tempo fra i ghiacci-Versione originale sottotitolata (Documentario, USA, 2016; Regia: Bill Morrison; in selezione ufficiale a Venezia; Durata: 2 h’)
Dawson City, Yukon, Canada. Tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti, ultimo avamposto della civiltà yankee (in preda alla febbre dell’oro), al di là un deserto gelato, dove nacquero molte fortune americane. C’è un cinema e i film arrivano, con anni di ritardo; poi però rispedire indietro le pellicole è troppo costoso. A fine anni Settanta, scavi in quello che era stato un campo da hockey ne riportano alla luce un piccolo giacimento, preservato nel ghiaccio. In molti casi, si tratta di film dati per perduti.
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola
5 agosto NUOVO CINEMA AQUILA
ore 21.00 il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione
Metropolis-Edizione restaurata (Fantascienza, Germania, 1927; Regia: Fritz Lang; Cast: Brigitte Helm, Gustav Frohlich, Alfred Abel; Durata: 149′)
Nel Ventunesimo secolo, una gigantesca metropoli è governata in modo dittatoriale da un monopolista che vive con il figlio e i propri collaboratori in un paradisiaco giardino. Gli operai vivono, invece, in fabbriche sotterrane esortati alla rassegnazione.
Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza conclude la serata con un commento critico sulla pellicola
6 agosto NUOVO CINEMA AQUILA
ore 21.00 il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione
Tempi moderni-Edizione restaurata (Comico, USA, 1936; Diretto ed interpretato da: Charles Chaplin; Cast: Paulette Goddard, Henry Bergman, Tiny Sandford; Durata: 80′)
Un povero lavoratore impiegato in una azienda fa estremamente fatica ad adattarsi all’avanzamento tecnologico impostogli, finendo addirittura in prigione. Qui conosce una bambina orfana e se ne prende cura.
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola
7 agosto NUOVO CINEMA AQUILA
ore 21.00 Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione
Furore (v. o.) (Drammatico, USA, 1940; Regia: John Ford; Cast: Henry Fonda, John Carradine, Jane Darwell; vincitore di 2 Oscar, di 3 NBR Awards, di 2 NYFCC Awards; Durata: 2h e 09′)
Negli anni della Grande Depressione, un contadino dell’Oklahoma, di ritorno dal carcere dove ha scontato una condanna per omicidio, trova che la propria famiglia ha dovuto abbandonare la vecchia casa e le terre vendute dopo un periodo di siccità, parte con i familiari e un amico verso l’Ovest, dove spera di trovare lavoro.
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola
8 agosto NUOVO CINEMA AQUILA
ore 21.00 il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione
Ladri di biciclette-Edizione restaurata (Drammatico, Italia, 1948; Regia: Vittorio De Sica; Cast: Lamberto Maggiorani, Lianella Carell, Elena Altieri; vincitore di 1 Oscar, di 1 Golden Globe e di 6 Nastri d’Argento; Durata: 92′)
Un disoccupato, cui è stata rubata la bicicletta, indispensabile per lavorare, si aggira, insieme al figlio, alla ricerca del ladro nella Roma del dopoguerra.
Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza conclude la serata con un commento critico sulla pellicola
Responsabile organizzativa – Sofia Baratta; Responsabile Attività Formative e Web – Donato Mele; Ufficio Stampa: StoryFinders S.r.l. – Lionella Bianca Fiorillo.
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con la S.I.A.E.
L’ingresso a tutte le attività di “Binario 5 – Fellini, Germi e Pasolini tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita (cinema, teatro, musica e perfomance)” è a titolo completamente gratuito, accessibile a tutte le persone diversamente abili, e contingentato in osservanza delle regole anti Covid 19: pertanto la prenotazione è obbligatoria attraverso invio email a info@cinemaaquila.it indicando nell’oggetto della mail il titolo del film e/o spettacolo al quale si è interessati (nel testo della mail, numero di telefono ed eventuali altri richieste in osservanza delle regole anti Covid 19).
contatti tel. 06.45541398- 347.1103174 info@cinemaaquila.it, d.vitucci@cinemaaquila.it
Sito web: https://www.binariov.it/