RTI Cinema Mundi Cooperativa Onlus e Associazione Culturale Prometeo Lab
PROGETTO “BINARIO 5 – FELLINI, GERMI e PASOLINI tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita – 2021”
Il Progetto ”Binario 5 – Fellini, Germi e Pasolini tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita (cinema, teatro, musica e perfomance)” per l’edizione 2021 – che si svolgerà dal 4 agosto al 22 ottobre – intende nuovamente puntare sul Nuovo Cinema Aquila come luogo deputato per la visione dell’opera filmica. Attraverso l’ausilio di opere e performance artistiche, nuove tecnologie Vfx, installazioni e concerti, permetterà di ricreare attenzione diretta e indiretta nei confronti di alcuni tra i più grandi registi italiani.
6 settembre NUOVO CINEMA AQUILA
ore 21.00 il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione
La città si difende (Drammatico, Italia, 1951; Regia: Pietro Germi; Cast: Gina Lollobrigida, Cosetta Greco, Renato Baldini; Durata: 90′)
Quattro banditi rapinano l’incasso dello stadio di Roma durante una partita di calcio. Non si tratta di una banda di professionisti ma di un gruppo di sbandati spinti dalla miseria. Durante le fuga i quattro si separano andando incontro ad un tragico destino.
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola
7 settembre NUOVO CINEMA AQUILA
ore 21.00 il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione
Un maledetto imbroglio (Drammatico, Italia, 1959; Diretto ed interpretato da: Pietro GermI; Cast: Claudia Cardinale, Saro Urzì, Cristina Gaioni, Franco Fabrizi, Claudio Gora, Eleonora Rossi Drago, Toni Ucci; Durata: 1h e 50′)
In un antico palazzo di Roma viene commesso un furto. Di lì a qualche giorno, le indagini del commissario Ingravallo, già sul posto per gli accertamenti del caso, si spostano in un appartamento dove è avvenuto un efferato omicidio. Tra brandelli di verità e domande ai sospettati, il tutto non privo di una certa dose di ironia, Ingravallo l’avrà vinta sul variegato mondo di personaggi che ruota intorno alla defunta.
Il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni conclude la serata con un commento critico sul film proiettato
8 Settembre NUOVO CINEMA AQUILA
ore 19.00 conferenza stampa Notte Bianca del progetto Binario V, presentazione installazione “Morti sporche” dell’artita Alessio Ancillai e del concerto del gruppo jazz-rock Arti e Mestieri
ore 21.00 il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione
Le jene di Chicago (Drammatico, USA, 1952; Regia: Richard Fleischer; Cast: Marie Windsor, Charles McGraw, Jacqueline White; Durata: 1h e 11′)
Due agenti di polizia sono incaricati di scortare la vedova di un gangster da Chicago a Los Angeles per testimoniare in un processo contro un boss. Prima ancora di arrivare in stazione, uno dei due poliziotti viene ucciso dai mafiosi che vogliono fermare la donna. Il viaggio in treno sarà un vero incubo fatto di paura e sospetto.
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola
9 settembre NUOVO CINEMA AQUILA
ore 21.00 il regista cinematografico Massimo D’Orzi presenta la proiezione
Shanghai Express (Avventura, USA, 1932; Regia: Josef Von Sternberg; Cast: Marlene Dietrich, Warner Oland, Eugene Pallette; Durata: 1h e 22′)
Due agenti di polizia sono incaricati di scortare la vedova di un gangster da Chicago a Los Angeles per testimoniare in un processo contro un boss. Prima ancora di arrivare in stazione, uno dei due poliziotti viene ucciso dai mafiosi che vogliono fermare la donna. Il viaggio in treno sarà un vero incubo fatto di paura e sospetto.
il regista cinematografico Massimo D’Orzi conclude la serata con un commento critico sulla pellicola
10 settembre NUOVO CINEMA AQUILA
ore 21.00 performance multimediale “Prelude a La Horla 1° e 2° parte” regia di Fabio Meloni con Giulio Mezza, Carola Accardo, Thierry Valentini, Cecilia Bielanski, Riccardo Cimino, Giacomo Riillo, inserti video di Flavio Meloni, Gaia Siria Meloni e Marcello Fraioli
a seguire il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione
Panique – Edizione restaurata (Poliziesco, Francia, 1946; Regia: Julien Duvivier; Cast: Michel Simon, Viviane Romance, Paul Bernard; Durata: 100′)
Mr. Hire è un individuo orgoglioso, eccentrico e solitario. È segretamente innamorato della bella ed equivoca Alice. Quando il corpo di una giovane donna viene rinvenuto nel suo quartiere, immediatamente i sospetti dei vicini e della polizia si concentrano su lui. Dopo uno spettacolare quanto drammatico inseguimento-linciaggio sui tetti di Parigi, una fotografia rivelerà l’identità del vero colpevole.
Il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni conclude la serata con un commento critico sul film proiettato
11 settembre NUOVO CINEMA AQUILA
Sala 1
ore 18.30 Todo Modo (Drammatico, Italia, 1976; Regia: Elio Petri; Cast: Gian Maria Volonté, Marcello Mastroianni, Mariangela Melato, Michel Piccoli, Renato Salvatori, Ciccio Ingrassia, Franco Citti, Tino Scotti; Durata: 2h e 10′)
Mentre nel Paese infuria un’epidemia, un centinaio di notabili del partito che da trent’anni governa l’Italia si riuniscono in un convento-albergo con lo scopo di concordare in segreto una nuova spartizione del potere. L’atmosfera è ben presto funestata da strani eventi, scoppiano risse, e compare anche un morto e i cadaveri si moltiplicano. Chi sarà l’assassino?
ore 23.50 performance multimediale “Prelude a La Horla 3° parte” regia di Fabio Meloni con Giulio Mezza, Carola Accardo, Thierry Valentini, Cecilia Bielanski, Riccardo Cimino, Giacomo Riillo, inserti video di Flavio Meloni, Gaia Siria Meloni e Marcello Fraioli
VIA ASCOLI PICENO
ore 21.00 Concerto del gruppo musicale ARTI E MESTIERI
ore 23.15 omaggio a “La Rotaia” di L. Pick e a “Trans Europe Express” dei Kraftwerk
ore 23.30 il regista cinematografico Massimo D’Orzi presenta la proiezione
Treno popolare (Drammatico, Italia, 1933; Regia: Raffaele Matarazzo; Cast: Maria Denis, Marcello Spada, Lina Gennari; Durata: 1h e 05′)
In una domenica d’estate, alla Stazione di Roma, su un treno per Orvieto, un vecchio viene scoperto dalla moglie con la giovane Maria. Lina viaggia con il collega Giovanni e con Carlo. Dopo aver visitato Orvieto, Lina e Carlo si allontanano in bicicletta e si appartano. Giovanni, credendoli annegati nel fiume, mette in subbuglio il paese. Nel viaggio di ritorno, sono tutti stanchi. Carlo appoggia la testa sulla spalla di Lina, Giovanni e Maria si conoscono.
La proiezione sarà accompagnata da una performance della cantante Fatou Sokhna
12 settembre
VIA ASCOLI PICENO
Ore 1.00 il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione
Cassandra Crossing (Drammatico, Gran Bretagna/Germania/Italia, 1976; Regia: George Pan Cosmatos; Cast: Burt Lancaster, Sophia Loren, Richard Harris, Ava Gardner, Martin Sheen, Ingrid Thulin, O. J. Simpson, Lionel Stander, Lee Strasberg, John Phillip Law, Lou Castel, Alida Valli, Ray Lovelock; Durata: 2h e 17′)
Due terroristi, dopo essere entrati in un laboratorio di armi batteriologiche, contraggono un terribile virus. Uno dei due riesce a salire sul treno diretto a Stoccolma, dove il virus si diffonde in modo totalmente inaspettato. Le autorità non sanno come intervenire e il percorso del treno viene deviato senza alcuna sosta, l’unica soluzione potrebbe essere quella di sacrificare i passeggeri per evitare il diffondersi dell’epidemia.
NUOVO CINEMA AQUILA
Sala 2
ore 00.30 Paradise (Drammatico, Russia/Germania, 2016; Regia: Andrey Konchalovskiy; Cast: Yuliya Vysotskaya, Christian Clauss, Philippe Duquesne; Durata: 130′)
Olga, aristocratica russa e membro del Fronte di Resistenza francese, viene arrestata per aver nascosto due bambini ebrei. Sofisticata e astuta, prova a sedurre il suo aguzzino per sfuggire alla tortura ma la morte dell’uomo per mano dei partigiani la condanna ai campi di concentramento. Assegnata allo smistamento degli oggetti appartenuti alle vittime dello sterminio, Olga viene riconosciuta da Helmut, un alto ufficiale tedesco che aveva abbagliato qualche anno prima in Toscana. Il sentimento dell’uomo per Olga, le garantisce presto la libertà e un salvacondotto per la Svizzera. Ma le cose andranno diversamente e Olga si guadagnerà un posto in paradiso.
ore 3.00 omaggio a “La Rotaia” di L. Pick e a “Trans Europe Express” dei Kraftwerk
ore 3.15 il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione
Trans-Europ-Express-A pelle nuda (Drammatico, Francia, 1966; Regia: Alain Robbe-Grillet; Cast: Jean-Louis Trintignant, Marie-France Pisier, Nadine Verdier; Durata: 1h e 45′)
Un regista, a bordo del Trans Europ Express con due collaboratori, detta alla segretaria il soggetto di un film che inizia ad apparire sullo schermo. Elias, entrato in una banda di trafficanti di droga, viene inviato ad Anversa per una consegna di cocaina. Durante il viaggio conosce alcuni membri della banda fra cui una ragazza. Ma commette un’imprudenza: scambiando per membro della banda un poliziotto che lo segue, gli rivela involontariamente il nome del capo banda. Elias capisce l’errore e riesce a fuggire ma scopre che la ragazza lo ha tradito per incassare i soldi della taglia che pende su di lui.
sala 3
ore 1.30 il regista cinematografico Massimo D’Orzi presenta la proiezione
Il treno (Guerra, USA, 1964; Drammatico: John Frankenheimer; Cast: Burt Lancaster, Michel Simon, Jeanne Moreau, Paul Scofield; Durata: 2h e 20′)
Mentre gli alleati si avvicinano a Parigi, un ufficiale tedesco carica un treno con opere d’arte trafugate che intende portare in Germania. Un ferroviere francese, membro della Resistenza, si adopera in ogni maniera per evitare che il cospicuo patrimonio finisca nel paese nemico. Anche quando l’ufficiale lo mette alla guida del convoglio sotto la minaccia delle armi. Con l’aiuto di altri partigiani il nostro eroe porta a termine la sua missione.
ore 4.15 omaggio a “La Rotaia” di L. Pick e a “Trans Europe Express” dei Kraftwerk
sala 1
ore 18.00 Domenico Vitucci, Fabio Meloni, Donato Mele e Massimo D’Orzi ricorderanno il Prof. Maurizio De Benedictis in un omaggio a più voci. Coordina il giornalista cinematografico Pier Paolo Mocci
ore 18.50 il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione
Il ferroviere (Drammatico, Italia, 1955; Diretto ed interpretato da: Pietro Germi; Cast: Saro Urzì, Sylva Koscina, Carlo Giuffrè, Riccardo Garrone; Durata: 2 h)
Profondamente addolorato e scosso dal comportamento dei due figli maggiori, un ferroviere perde la fiducia in se stesso, va incontro a incidenti sul lavoro, rompe coi vecchi amici e si lascia andare alla deriva.
ore 21.00 performance multimediale “Prelude a La Horla 3° parte” regia di Fabio Meloni con Giulio Mezza, Carola Accardo, Thierry Valentini, Cecilia Bielanski, Riccardo Cimino, Giacomo Riillo, inserti video di Flavio Meloni, Gaia Siria Meloni e Marcello Fraioli
ore 22.00 conclusioni del Progetto da parte di Fabio Meloni, Domenico Vitucci, Mimmo Calopresti, Donato Mele, Massimo D’Orzi, Giulio Mezza, Gaia Siria Meloni, Carola Accardo, Thierry Valentini, Cecilia Bielanski, Riccardo Cimino, Flavio Meloni, Giacomo Riillo, Alessio Ancillai.