RTI Cinema Mundi Cooperativa Onlus e Associazione Culturale Prometeo Lab
PROGETTO “BINARIO 5 – FELLINI, GERMI e PASOLINI tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita – 2021”
Il Progetto ”Binario 5 – Fellini, Germi e Pasolini tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita (cinema, teatro, musica e perfomance)” per l’edizione 2021 – che si svolgerà dal 4 agosto al 22 ottobre – intende nuovamente puntare sul Nuovo Cinema Aquila come luogo deputato per la visione dell’opera filmica. Attraverso l’ausilio di opere e performance artistiche, nuove tecnologie Vfx, installazioni e concerti, permetterà di ricreare attenzione diretta e indiretta nei confronti di alcuni tra i più grandi registi italiani.
Mercoledì 1° Settembre
ore 20.00 Inaugurazione installazione Alessio Ancillai
ore 21.00 Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci e il regista Mimmo Calopresti presentano al pubblico il film
“Todo Modo” (Drammatico, Italia, 1976; Regia: Elio Petri; Cast: Gian Maria Volonté, Marcello Mastroianni, Mariangela Melato, Michel Piccoli, Renato Salvatori, Ciccio Ingrassia, Franco Citti, Tino Scotti; Durata: 2h e 10′)
Mentre nel Paese infuria un’epidemia, un centinaio di notabili del partito che da trent’anni governa l’Italia si riuniscono in un convento-albergo con lo scopo di concordare in segreto una nuova spartizione del potere. L’atmosfera è ben presto funestata da strani eventi, scoppiano risse, e compare anche un morto e i cadaveri si moltiplicano. Chi sarà l’assassino?
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola
Giovedì 2 Settembre
ore 21.00 il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione
“Paradise (versione originale sottotitolata)” (Drammatico, Russia/Germania, 2016; Regia: Andrey Konchalovskiy; Cast: Yuliya Vysotskaya, Christian Clauss, Philippe Duquesne; miglior regia alla Mostra di Venezia; Durata: 130′)
Olga, aristocratica russa e membro del Fronte di Resistenza francese, viene arrestata per aver nascosto due bambini ebrei. Sofisticata e astuta, prova a sedurre il suo aguzzino per sfuggire alla tortura ma la morte dell’uomo per mano dei partigiani la condanna ai campi di concentramento. Assegnata allo smistamento degli oggetti appartenuti alle vittime dello sterminio, Olga viene riconosciuta da Helmut, un alto ufficiale tedesco che aveva abbagliato qualche anno prima in Toscana. Il sentimento dell’uomo per Olga, le garantisce presto la libertà e un salvacondotto per la Svizzera. Ma le cose andranno diversamente e Olga si guadagnerà un posto in paradiso.
Il Coordinatore del progetto Fabio Meloni conclude la serata con un commento critico sul film proiettato
Venerdì 3 Settembre
ore 21.00 il regista cinematografico Massimo D’Orzi presenta la proiezione
“Gli amori di una bionda (versione originale sottotitolata)” (Commedia, Cecoslovacchia, 1965; Regia: Milos Forman; Cast: Jana Brejchova, Vladimir Pucholt, Vladimir Mensik; candidato a 1 Oscar e a 1 Golden Globe; Durata: 82′)
Le disillusioni amorose d’una giovane operaia, in fuga dal torpore della provincia, si stagliano nel ritratto d’una generazione nuova e indecisa a tutto, ma risolutamente (e comicamente) fuori dal linguaggio e dalle retoriche ufficiali della ‘programmazione socialista’.
il regista cinematografico Massimo D’Orzi conclude la serata con un commento critico sulla pellicola
Sabato 4 Settembre
ore 21.00 il regista cinematografico Massimo D’Orzi presenta la proiezione
“L’Uomo di paglia” (Drammatico, Italia, 1958; Diretto ed interpretato da: Pietro Germi; Cast: Franca Bettoja, Saro Urzì, Luisa Della Noce; in selezione ufficiale a Cannes, vincitore di 3 Nastri d’Argento; Durata: 2 h)
Rimasto solo durante l’estate, un operaio romano, sposato con un figlio, ha una relazione con un’impiegata. Quando finiscono le vacanze finisce anche questo breve amore. Ma la ragazza si suicida e il rimorso perseguita l’uomo.
il regista cinematografico Massimo D’Orzi conclude la serata con un commento critico sulla pellicola
Domenica 5 Settembre
-ore 21.00 il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione
“In nome della legge” (Drammatico, Italia, 1949; regia: Pietro Germi; Cast: Massimo Girotti, Charles Vanel, Camillo Mastrocinque, Saro Urzì; vincitore di 3 Nastri d’Argento; Durata: 99′)
Un giovane pretore, giunto in un paese dell’interno della Sicilia si scontra con l’ostilità della mafia locale, l’omertà e la diffidenza della gente. Vittima di un agguato, si salva, ma decide di lasciare il paese. Solo l’assassinio di un ragazzo che gli era amico lo induce a restare per fare giustizia.
Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola
Responsabile organizzativa – Sofia Baratta; Responsabile Attività Formative e Web – Donato Mele; Ufficio Stampa: StoryFinders S.r.l. – Lionella Bianca Fiorillo.
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con la S.I.A.E.
L’ingresso a tutte le attività di “Binario 5 – Fellini, Germi e Pasolini tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita (cinema, teatro, musica e perfomance)” è a titolo completamente gratuito, accessibile a tutte le persone diversamente abili, e contingentato in osservanza delle regole anti Covid 19: pertanto la prenotazione è obbligatoria attraverso invio email a info@cinemaaquila.it indicando nell’oggetto della mail il titolo del film e/o spettacolo al quale si è interessati (nel testo della mail, numero di telefono ed eventuali altri richieste in osservanza delle regole anti Covid 19).
contatti tel. 06.45541398- 347.1103174 info@cinemaaquila.it, d.vitucci@cinemaaquila.it
Sito web: https://www.binariov.it/binario-5-2021/