MEDFILM FESTIVAL 2018

MEDFILM FESTIVAL 2018 2018-11-17T:00-00:00

Torna il MedFilm Festival, con la sua 24° edizione, dal 9 al 16 novembre presso il Cinema Savoy, (via Bergamo 17/25) e Macro Asilo, (via Nizza 138) il 17 e 18 novembre al Nuovo Cinema Aquila.

–> Sabato 17 novembre
– 15.00 Progetto Methexis: selezione di Cortometraggi
– 17.00 DEAR SON (WELDI) di Mohamed Ben Attia. Tunisia/ Belgio/ Francia/ Qatar, 2018, 104’.

–> Domenica 18 novembre
– 15:00 TALIEN di Elia Mouatamid. Italia, 2017, 84’.
– 17:00 THE DAY I LOST MY SHADOW (YOM ADAATOU ZOULI) di Soudade Kaadan. Siria/Libano/Francia/Qatar, 2018, 94’.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il Mediterraneo è come abbracciato da due lembi di terra ferma, due sponde capaci di contenere il desiderio di dialogare, di interagire, di essere l’una la riva di approdo o di ripartenza dell’altra. Questa visione è il senso che diamo al 24° MedFilm Festival: confrontarsi, capirsi, ragionare, creare cultura, senza barriere, pregiudizi, diffidenze. Un gesto ardito, come sintetizza la fotografia che abbiamo utilizzato per il manifesto di questa edizione, scatto che dobbiamo alla gentile concessione di Francesco Faraci: tuffi oltre i frangiflutti, energia vitale e creativa da una sponda verso il Mediterraneo, il più antico, grande e ricco luogo fisico che la cultura abbia mai avuto nella storia dell’umanità.  Il 24° MedFilm Festival è proprio un tuffo salutare e rigeneratore nella migliore produzione cinematografica dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Il cinema che ci racconta il vivere contemporaneo, narrato da donne dietro la macchina da presa, da artisti affermati o emergenti, storie di differenze, di umanità divise, di generazioni in cerca di radici e identità, di sponde non solo geografiche, ma anche esistenziali. Opere che danno il senso plurale di tutte le sponde culturali del Mediterraneo. Vi aspettano forti emozioni. Vi aspettiamo al 24° MedFilm Festival.

Intero: 5 euro
Ridotto: 4 euro (under 26, over 65 e possessori Bibliocard)
Abbonamento: 30 euro (valido per 10 ingressi)

PROGRAMMA:

Sabato 17 novembre h. 15:00
Progetto Methexis: selezione di Cortometraggi
v. o. sott. Inglese


Sabato 17 novembre h. 17:00

Weldi
Dear Son
Mohamed Ben Attia
Tunisia, Belgio, Francia, Qatar
2018 · DCP · Colore · 2:35 Scope · 5.1 · 100′ · v.o. Arabo tunisino

Riadh sta per andare in pensione dal suo lavoro di operatore di carrelli elevatori nel porto di Tunisi. La vita che condivide con la moglie Nazli ruota intorno al loro unico figlio, Sami, che si sta preparando per gli esami di scuola superiore. I ripetuti attacchi di emicrania del ragazzo sono una causa di forte preoccupazione per i genitori. Ma quando sembra che finalmente Sami stia migliorando, il giovane scompare improvvisamente…

Sceneggiatura
Mohamed Ben Attia

Fotografia
Frédéric Noirhomme

Montaggio
Nadia Ben Rachid

Musica
Omar Aloulou

Suono
Ludovic Escallier, Valérie Ledocte, Jean-Stéphane Garbe

Scenografia
Fatma Madani

Interpreti
Mohamed Dhrif, Mouna Mejri, Zakaria Ben Ayed, Imen Cherif, Taylan Mintas, Tarik Copty

Produttori
Dora Bouchoucha, Luc e Jean-Pierre Dardenne, Nadim Cheikhrouha

Produzione
Nomadis Images, Les Films du Fleuve, Tanit Films

Diritti mondiali
Luxbox
www.luxboxfilms.com
festivals@luxboxfilms.com

Mohamed Ben Attia
Mohamed Ben Attia è nato a Tunisi nel 1976. Ha studiato comunicazione audiovisiva all’Università di Valenciennes in Francia dopo essersi diplomato all’Institut des Hautes Etudes Commerciales (IHEC) di Tunisi nel 1998. Ha diretto cinque cortometraggi: Romantisme, Deux comprimes, Matin et soir (2004), Kif lokhrin (vincitore del secondo premio al FES.PA.C.O 2006), Mouja (2008), Loi 76 (2011) e Selma (2014), selezionato in concorso internazionale a Clermont-Ferrand e vincitore di diversi premi in vari festival. Nel 2016 ha diretto il suo primo lungometraggio, Inhebbek Hedi, premiato al Festival di Berlino come Miglior Opera Prima e vincitore dell’Orso d’Argento per il miglior interprete maschile, e distribuito in oltre venti Paesi.

Domenica 18 novembre h. 15:00

Sur les pentes des collines
On the Hillsides
Abdallah Badis
Francia, Algeria, Qatar
2018 · DCP · Colore · 5.1 · 101′ · v.o. Arabo,  Francese

Sette giovani di Oran e dintorni sono alla ricerca di un paese “nascosto” che non conoscono bene o sul quale stanno fantasticando: il proprio. Nel corso dell’estate, si mettono in viaggio con il regista Abdallah Badis che documenta quest’avventura da romanzo iniziatico verso l’entroterra rurale: il cuore invisibile e pulsante di passato e presente dell’Algeria.

Sceneggiatura
Abdallah Badis

Fotografia
Claire Mathon

Montaggio
Sophie Mandonnet

Suono
Nicolas Waschkowski

Mix del suono
Guillaume Solignat

Cast
Amar Ziadi, Mohamed Amine Terchi, Amine Boukraa, Sofiane Mokhtar, Rafika Asma “Kika” Benlakhdar, Léa Granier, Younes Merabet, Adel Adnani

Produttori
Abdallah Badis, Gérald Collas, Mokhtar Badis

Produzione
Cactusco Films, Institut National de l’Audiovisuel, Les Films du Bord de Mer

Diritti mondiali
Cactusco Films
www.cactuscofilms.com
filmscactusco@gmail.com

Abdallah Badis
Dopo essersi diplomato in scienze e biologia nel 1971, Abdallah Badis ha iniziato a lavorare come metalmeccanico nella Lorena e ha svolto altre occupazioni fino al 1979. Da regista, in teatro e al cinema, ha sempre cercato di dare voce alle persone senza nome che popolano il mondo dal quale proviene, in film come La terre promise (2003) e Le Chemin noir (2012).


Domenica 18 novembre h. 17:00

Yom Adaatou Zouli
The Day I Lost My Shadow
Soudade Kaadan
Siria, Libano, Francia, Qatar
2018 · DCP · Colore / Color · 5.1 · 94′ · v.o. Arabo

Durante il più freddo inverno che la Siria abbia mai conosciuto, l’unica cosa che Sana sogna è preparare un pasto caldo per suo figlio. Durante la ricerca di una bombola di gas, Sana si trova improvvisamente bloccata nella zona sotto assedio, dove scopre che, durante la guerra, le persone perdono la propria ombra.

Sceneggiatura
Soudade Kaadan

Fotografia
Eric Devin

Montaggio
Pierre Deschamps, Soudade Kaadan

Musica
Kinan Azmeh

Suono
Rayan Obeidine

Costumi
Rime Al Jaber

Effetti speciali
Fadi Baki, Kristine Baz

Interpreti
Sawsan Arsheed, Reham Al Kassar, Samer Ismael, Oweiss Moukhallalati, Ahmad Morhaf Al Ali

Produttori
Amira Kaadan, Soudade Kaadan, Claire Lajoumard

Produzione
KAF Production, Acrobates Film, Metaphora Production

Diritti mondiali
Stray Dogs
www.stray-dogs.biz
lison@stray-dogs.com

Soudade Kaadan
Regista siriana nata in Francia, Soudade Kaadan ha studiato critica teatrale all’Higher Institute for Dramatic Arts in Siria e si è diplomata all’Institut des Etudes Scénique, Audiovisuelles et cinématographiques (IESAV) in Libano. Ha diretto e prodotto documentari presentati e premiati in festival nazionali  e internazionali. Il suo ultimo documentario, Obscure, è stato selezionato nel 2017 al CPH:DOX Festival. The Day I Lost My Shadow è il suo primo film di fiction.

Evento su Facebook
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Non si accettano più GROUPON

Film di oggi: 30/05/23

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala