Dal 12 al 16 Giugno torna al Nuovo Cinema Aquila il Fantafestival, giunto alla 39a edizione. Fra i vari titoli inediti già confermati possiamo annunciare Un couteau dans le coeur (thriller interpretato da Vanessa Paradis, in concorso a Cannes), Curse of the Blind Dead (atteso reboot della celebre saga dei Resuscitati ciechi), Black Circle e, in anteprima assoluta, A Moving Read di Mariano Baino, acclamato regista di Dark Waters. Ospite d’onore sarà lo statunitense Jack Sholder, un regista che ha segnato l’immaginario horror degli anni ’80 con titoli come L’alieno, Nel buio da soli e Nightmare 2 – La rivincita.
Il Fantafestival, nato nel 1981 come Mostra internazionale del cinema di fantascienza e del fantastico, si è ormai da tempo affermato come uno dei maggiori eventi italiani specializzati nel cinema fantastico, collocandosi nel novero delle più importanti manifestazioni internazionali del genere e promuovendo in particolare nel 1987 la costituzione della European Fantastic Film Festivals Federation. Nel corso degli anni, la manifestazione ha ospitato molti dei principali nomi entrati nella storia del genere (Vincent Price, Christopher Lee, Roger Corman, George A. Romero, Alejandro Jodorowsky, Dario Argento) e ha presentato per la prima volta in Italia registi divenuti poi tra i più conosciuti a livello mondiale (Peter Jackson, Sam Raimi).
La 39a edizione, prevista fra il 10 e il 16 giugno 2019, segna l’avvio di un processo di rinnovamento all’interno del festival, pur mantenendo al contempo una linea artistica improntata alla coerenza e alla valorizzazione della propria identità storica e culturale. La direzione artistica e organizzativa è a cura di Michele De Angelis e Simone Starace, entrambi con una carriera ultradecennale che li ha portati a operare nella distribuzione e nella produzione, ma anche a collaborare con alcuni dei maggiori festival internazionali (Locarno, Sitges, Il Cinema Ritrovato)
Il programma attualmente in via di chiusura, nasce dalla volontà di offrire innanzitutto al pubblico delle anteprime esclusive di titoli di alto profilo qualitativo, potendo contare grazie a rapporti personali su un dialogo diretto con società di distribuzione italiane e internazionali. Fra le realtà con cui è già stato avviato proficuamente un rapporto di collaborazione, possiamo citare Koch Media, Notorious, Arri Media, con cui sono attualmente in via di definizione eventi esclusivi e anteprime nazionali. Fra i vari titoli inediti già confermati possiamo annunciare Un couteau dans le coeur (thriller interpretato da Vanessa Paradis, in concorso a Cannes), Curse of the Blind Dead (atteso reboot della celebre saga dei Resuscitati ciechi, omaggiata nel 2018 dal festival di Torino), Black Circle e in anteprima assoluta, A Moving Read di Mariano Baino, acclamato regista di Dark Waters.
Per quanto riguarda invece la valorizzazione del cinema del passato, è in preparazione una personale dedicata a Jack Sholder, che sarà presente quale “guest of honor”, un regista che ha segnato l’immaginario horror degli anni ’80 con titoli come L’alieno, Nel buio da soli e Nightmare 2 – La rivincita. L’omaggio a Sholder prevede non solo la proiezione di alcuni dei suoi capolavori (dove possibile nel formato originale 35mm), ma anche la pubblicazione della prima monografia in assoluto sull’autore, in lingua italiana e inglese. Il volume, composto da saggi commissionati a un team di studiosi internazionali, ospiterà numerosi materiali inediti e una prefazione scritta per l’occasione da Stuart Gordon (Re-Animator, From Beyond). Confermata inoltre la presenza di Robert Sigl, autore del cult Laurin, che verrà proposto in versione restaurata e che proseguirà il lavoro di approfondimento sul cinema tedesco degli anni ’80, già avviato nel 2018 con la fortunata proiezione di Der Fan di Eckhart Schmidt. Sul versante italiano, il festival renderà invece omaggio a Pupi Avati in occasione del suo ritorno all’horror con Il Signor Diavolo, assegnando a questo maestro una targa al merito e programmando presso la Casa del Cinema un omaggio in 35mm dedicato alle sue escursioni nel fantastico.