Conferenza stampa Progetto Binario V 2021

Conferenza stampa Progetto Binario V 2021
GRATIS
2021-08-04T19:00:00-00:00

ESTATE ROMANA 2021

RTI Cinema Mundi Cooperativa Onlus e Associazione Culturale Prometeo Lab

NUOVO CINEMA AQUILA – Via L’Aquila 66/74

4 agosto ore 19.00

CONFERENZA STAMPA

PROGETTO “BINARIO 5 – FELLINI, GERMI e PASOLINI tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita – 2021

Il Progetto ”Binario 5 – Fellini, Germi e Pasolini tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita (cinema, teatro, musica e perfomance)” per l’edizione 2021 – che si svolgerà dal 4 agosto al 22 ottobre – intende nuovamente puntare sul Nuovo Cinema Aquila come luogo deputato per la visione dell’opera filmica. La centralità della sala cinematografica (ma al tempo stesso di un polo culturale simbolo del Pigneto), attraverso l’ausilio di opere e performance artistiche, nuove tecnologie Vfx, installazioni e concerti, permetterà di ricreare attenzione diretta e indiretta nei confronti di alcuni tra i più grandi registi italiani. “Binario 5” – la cui partenza ha coinciso con le celebrazioni del centenario di Fellini e il cui punto d’arrivo giungerà nel 2022, anno durante il quale verrà ricordato Pasolini a 100 anni dalla sua nascita – approda quest’anno a Pietro Germi, l’autore del film che più di ogni altro rappresenta l’evoluzione di un quartiere fieramente operaio qual’è a tutt’oggi il Pigneto: ‘Il ferroviere’. Il Progetto prevede installazioni, concerti, formazione, performance, spettacoli teatrali e incontri con critici cinematografici, in un racconto narrativo creato ex- novo che ricomprende la funzione di stimolare domande e confronti diversi. La seconda annualità vede protagonista un autore del calibro del genovese  Pietro Germi, ma anche topoi visivo-contenutistici quali il treno (refrain filmico per eccellenza), la giustizia nel mondo del lavoro e la trasformazione urbanistica della Città in Metropoli, nell’intento di visualizzare la percezione psicologica di uomini e donne della strada gettati nei paesaggi conosciuti/sconosciuti della società consumistica. Parteciperanno al progetto artisti di fama nazionale e internazionale quali: Mimmo Calopresti, Amir Isaa, gli AREA,  Alessio Ancillai, Giulio Mezza, Gaia Siria Meloni, Carola Accardo, Thierry Valentini, Cecilia Bielanski, Riccardo Cimino. Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza, il regista Massimo D’Orzi e il giornalista cinematografico Domenico Vitucci  presenteranno ogni singolo film in programma.

Intervengono alla Conferenza stampa: Rappresentanti Istituzionali del Municipio Roma V, Donato Mele,  Andrea  Pettinelli  produttore degli  AREA,  il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni, Giulio Mezza, Carola Accardo, Riccardo Cimino, il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza  e  il giornalista cinematografico Domenico Vitucci

Responsabile organizzativa – Sofia Baratta; Responsabile Attività Formative e Web – Donato Mele; Ufficio Stampa: StoryFinders S.r.l. – Lionella Bianca Fiorillo.

Il progetto,   promosso da  Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022  curato dal  Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con la S.I.A.E.

L’ingresso a tutte le attività di “Binario 5 – Fellini, Germi e Pasolini tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita (cinema, teatro, musica e perfomance)” è a titolo completamente gratuito, accessibile a tutte le persone diversamente abili, e contingentato in osservanza delle regole anti Covid 19: pertanto la prenotazione è obbligatoria attraverso invio email a  info@cinemaaquila.it indicando nell’oggetto della mail il titolo del film e/o spettacolo  al quale si  è interessati  (nel testo della mail,  numero di telefono ed eventuali altri richieste in osservanza delle regole anti Covid 19).

contatti tel. 06.45541398- 347.1103174 info@cinemaaquila.itd.vitucci@cinemaaquila.it
Sito web: https://www.binariov.it/binario-5-2021/

AVVISO PUBBLICO ESTATE ROMANA 2020 – 2021 – 2022 – 2° ANNO DEL TRIENNIO – PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

DENOMINATA BINARIO 5 – FELLINI, GERMI E PASOLINI TRA CLOWN, FERROVIERI E RAGAZZI DI VITA- Annualita’ 2021

IL PROGRAMMA 

AGOSTO

4 agosto NUOVO CINEMA AQUILA

ore 19.00 conferenza Stampa

a seguire il giornalista cinematografico Domenico Vitucci e il regista Mimmo Calopresti presentano la proiezione

Dawson City-Il tempo tra i ghiacci” v.o. sott. di B. Morrison

Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

5 agosto NUOVO CINEMA AQUILA

ore 21.00 il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione

Metropolis” v.o. sott.it. di F. Lang

Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

6 agosto NUOVO CINEMA AQUILA

ore 21.00 il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione

Tempi moderni” v.o. sott.it. di C. Chaplin

Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

7 agosto NUOVO CINEMA AQUILA

ore 21.00 Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione

Furore” v.o. sott. di J. Ford

Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

8 agosto NUOVO CINEMA AQUILA

ore 21.00 il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione

Ladri di biciclette” di V. De Sica

Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

SETTEMBRE

1 Settembre NUOVO CINEMA AQUILA

ore 20.00 Inaugurazione installazione Alessio Ancillai

ore 21.00 Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci e il regista Mimmo Calopresti presentano al pubblico il film

Il Cammino della speranza” di P. Germi

Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

2 Settembre NUOVO CINEMA AQUILA

ore 21.00 il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione

Enamorada” v.o. sott. di E. Fernàndez

Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza conclude la serata con un commento critico sul film proiettato

3 settembre NUOVO CINEMA AQUILA

-ore 21.00 il regista cinematografico Massimo D’Orzi presenta la proiezione

Gli amori di una bionda” di M. Forman

il regista cinematografico Massimo D’Orzi conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

4 settembre NUOVO CINEMA AQUILA

-ore 21.00  il regista cinematografico Massimo D’Orzi presenta la proiezione

L’Uomo di paglia” di P. Germi

il regista cinematografico Massimo D’Orzi conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

5 settembre  NUOVO CINEMA AQUILA

-ore 21.00 il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione

In nome della legge” di P. Germi

Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

6 settembre NUOVO CINEMA AQUILA

ore 21.00 il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione

La città si difende” di P. Germi

Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

7 settembre NUOVO CINEMA AQUILA

ore 21.00 il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione

Un maledetto imbroglio ” di P. Germi

Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza conclude la serata con un commento critico sul film proiettato

8 Settembre NUOVO CINEMA AQUILA

ore 21.00 il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione

Le Jene di Chicago” di R. Fleischer

Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

9 settembre NUOVO CINEMA AQUILA

ore 21.00 il regista cinematografico Massimo D’Orzi presenta la proiezione

Shanghai Express” di J. Von Sternberg

il regista cinematografico Massimo D’Orzi conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

10 settembre NUOVO CINEMA AQUILA

ore 21.00  perfomance multimediale “ Prelude a La Horla 1 e 2 parte” regia di Fabio Meloni con Giulio Mezza, Alessio Ancillai, Carlotta Accardo, musicisti Thierry Valentini, Cecilia Bielanski, Riccardo Cimino, inserti video di Gaia Siria Meloni

a seguire  il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione

Panique” v.o. sott. di J. Duvivier

Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza conclude la serata con un commento critico sul film proiettato

11 settembre NUOVO CINEMA AQUILA

Sala 1

ore 18.30 Il giornalista cinematografico Domenico Vitucci e il regista Mimmo Calopresti presentano al pubblico l’iniziativa e la proiezione

Todo Modo” di E. Petri

a seguire il giornalista cinematografico Domenico Vitucci incontra il pubblico alla fine della proiezione

ore 23.50 perfomance multimediale “Prelude a La Horla 3 parte” regia di Fabio Meloni con Giulio Mezza, Alessio Ancillai, Carola Accardo, musicisti Thierry Valentini, Cecilia Bielanski, Riccardo Cimino, inserti video di Gaia Siria Meloni

 

NUOVO CINEMA AQUILA

Sala 2

ore 00.30 il giornalista cinematografico Domenico Vitucci presenta la proiezione

Cassandra Crossing” di G. P. Cosmatos

ore 3.00 omaggio a  “La Rotaia” di L. Pick e a “Trans Europe Express” dei Kraftwerk

ore 3.15 (replica)  “Todo Modo” di Elio Petri

sala 3

ore 1.30 il regista cinematografico Massimo D’Orzi presenta la proiezione

Il treno” di J. Frankenheimer

ore 4.15 omaggio a  “La Rotaia” di L. Pick e a “Trans Europe Express” dei Kraftwerk

ore 4.30 il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione

Trans-Europ-Express” di A. R. Grillet

sala 1

ore 19.00 il Coordinatore del Progetto Fabio Meloni presenta la proiezione

Il Ferroviere” di P. Germi

Il Prof Maurizio De Benedictis, Docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza conclude la serata con un commento critico sulla pellicola

ore 21.00 Spettacolo multimediale “Preludio La Horla” regia di Fabio Meloni con Giulio Mezza, Amir Issaa, Carola Accardo, musicisti Thierry Valentini, Cecilia Bielanski, Riccardo Cimino, inserti video di Gaia Siria Meloni

ore 22.00 conclusioni del Progetto da parte di Fabio Meloni, Domenico Vitucci,  Donato Mele, Mimmo Calopresti, Massimo D’Orzi, Amir Issaa, Giulio Mezza, Gaia Siria Meloni, Alessio Ancillai, Carola Accardo, Thierry Valentini, Cecilia Bielanski, Riccardo Cimino, Gaia Siria Meloni

 OTTOBRE

18-22 Ottobre NUOVO CINEMA AQUILA

sala 3

Formazione VFX e montaggio video per giovani.

Presso il Nuovo Cinema Aquila avranno luogo i laboratori della durata di 25 ore. Il laboratorio sarà tenuto dalla Blackmagic Design Training Partner. Con l’occasione verranno inoltre istituiti laboratori di montaggio e manipolazione di materiale audiovisivo per avvicinare gli studenti alla cultura e tecnica audiovisiva e alla comunicazione visuale VR. È previsto all’interno del monte ore un seminario di 15 ore sulle nuove tecniche di produzione CGI di effetti speciali tenuto dal Prof Emanuele Salvucci, unico docente autorizzato da Epic Games in italia nell’insegnamento del software Unreal Engine. Il percorso articolato in cineforum e attività laboratoriale è quindi finalizzato alla preparazione degli studenti al workshop finale in cui i partecipanti produrranno secondo metodologie professionali degli elaborati CGI. I vari elaborati che verranno creati durante il laboratorio tenuto dalla Blackmagic Design Training Partner verranno proiettati e fruiti dagli spettatori dell’iniziativa all’interno del Nuovo Cinema Aquila.

ore 10:30-16:30 Corso di formazione valevole come PCTO riguardante tematiche VFX e Montaggio video a tema P. Germi rivolto agli studenti dei Licei partner dell’iniziativa. Data inizio e fine dei corsi: 18-22 Ottobre

  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Iscriviti alla nostra Newsletter

Film di oggi: 02/12/23

In programmazione

Prossimamente

Presto in sala