Tutti gli Eventi
Dopo essere stato presentato in Alice nella città alla Festa del Cinema di Roma, Butterfly il doc. di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman avrà una speciale anteprima al Nuovo Cinema Aquila mercoledì 3 aprile. Alla serata del 3 aprile alle ore 21.15 parteciperanno i registi, la protagonista Irma Testa, che ha appena vinto gli Europei Under 22 in Russia 2019, prima pugile italiana a disputare un'Olimpiade (Rio 2016), e il produttore Michele Fornasero. Il film sarà successivamente programmato nei giorni Venerdì 5, Sabato 6, Martedì 16 e Mercoledì 17 Aprile.
LA MATERNITÀ, I DIRITTI DELLE DONNE, LE DISUGUGLIANZE SOCIALI, LA FAMIGLIA TRA AMORE E CONFLITTI. Una proiezione speciale al Nuovo Cinema Aquila per rilanciare la programmazione di Sofia, premiato al Festival de Cannes e da settimane con successo in sala! Con Amnesty International - Italia, patrocinatore del film, e Ginella Vocca, presidente e fondatrice del MedFilm Festival si parlerà di diritti umani, di disuguaglianze sociali, di cinema al femminile.
Torna a Roma il cinema latinoamericano con la selezione dei migliori film presentati al 33° Festival del Cinema Latino Americano di Trieste. Grazie alla sinergia dell’IILA con le Ambasciate dei Paesi latinoamericani membri, l’Assessorato alla Crescita Culturale di ROMA CAPITALE, Azienda Speciale Palaexpo, MACRO Asilo, Nuovo Cinema Aquila e APCLAI - Associazione per la Promozione della Cultura Latino Americana in Italia, viene proposta una selezione di 7 film presentati e premiati a Trieste durante l’ultima edizione del Festival, che ha il pregio di portare in Italia opere che raccontano la pluralità della cinematografia latinoamericana, che negli ultimi anni sta ottenendo importanti riconoscimenti nei più prestigiosi eventi internazionali.
#BellaStoria - Festival - #NarrazioniDiStrada
Le reti clandestine. Una rete di partigiani: i GAP di Roma e l’attentato di via Rasella.
di Alessandro Barbero.
*** 75esimo anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine ***
VENERDÌ 22 MARZO alle ore 21:15 saranno presenti in sala il regista e gli interpreti Carolina Raspanti, Stefania Casini e Antonio Piovanelli. Vincitore del Premio FIPRESCI nella sezione Panorama dell'ultima Berlinale, DAFNE di Federico Bondi arriva nelle sale italiane dal 21 marzo, Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down.
Il 21 marzo alle 21:15 a Roma, al Nuovo Cinema Aquila, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, in collaborazione con Greenpeace, avrà inizio il tour nelle sale italiane di Chaco, il nuovo film di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini, un documentario personale costruito come un thriller politico: una battaglia per l’ambiente tramutata in progetto cinematografico, che con le sue immagini mostra le cicatrici di un territorio segnato dai tronchi abbattuti dalle ruspe e dalla foresta che si fa sempre più piccola.
Il 21 marzo alle 10.00, presso il Nuovo Cinema Aquila, si terrà la proiezione speciale de: I 400 colpi di François Truffaut, alla presenza di allieve, allievi e docenti delle scuole del V Municipio.
Presentano il film al pubblico: Mimmo Calopresti, Direttore artistico del Nuovo Cinema Aquila, insieme all’attore Marcello Fonte.
L’evento speciale, nato dalla collaborazione tra il festival Rendez-vous e KarawanFest, è realizzato in partenariato con il Nuovo Cinema Aquila.
Protagonista negli anni '70 della lotta per la casa insieme agli abitanti dell'acquedotto Felice, all'inizio degli anni '90 venne ad abitare a via Montecuccoli. Anche qui fu protagonista della vertenza per il riconoscimento dei diritti delle persone. Fondò insieme ad altri il Comitato di Quartiere, protagonista della lotta contro la speculazione edilizia nell'ex fabbrica della Snia Viscosa, per la riapertura del Cinema Aquila e dell'isola pedonale.
A trenta giorni dalla scomparsa, il Comitato di Quartiere Pigneto-Prenestino lo ricorderà proiettando frammenti ed estratti di pellicole che documentano la vita e le battaglie di Don Sardelli. Sarà presente Fabio Grimaldi, autore del documentario 'Non tacere'.
Un viaggio di 35 minuti attraverso i Balcani, partendo da Atene, in Grecia e proseguendo per il Montenegro, l’Albania, la Bosnia e la Croazia. Una rotta ormai conosciuta da molti migranti per raggiungere l’Europa evitando il Mediterraneo. È quello che ci racconta il reportage di Massimo Veneziani “Inshallah Europa” che verrà presentato a Roma per la prima volta il 18 marzo presso il Nuovo Cinema Aquila alle ore 21.00.
L’evento si terrà alla presenza di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International, che modererà l’evento e illustrerà il recente rapporto sui respingimenti collettivi e sulle espulsioni lungo la rotta balcanica, che coinvolge anche l'Italia. L’attore Paolo Sassanelli leggerà un testo riadattato, tratto dalle testimonianze di migranti intrappolati nei centri di detenzioni libici, accompagnato dal musicista Francesco Berrafato. Durante il dibattito, saranno proiettate le foto di Federico Annibale, giornalista e mediattivista.