Tutti gli Eventi
Sabato 27 Ottobre alle 21.00 il regista Angelo Orlando e l'interprete Valentina Carnelutti - fresca vincitrice del Nastro d'Argento - risponderannoa alle domande degli spettatori in occasione dell'anteprima dell'attesa pellicola realizzata dall'autore in Spagna. Il film uscirà in esclusiva nella nostra sala, in versione originale sottotitolata, Giovedì 1° Novembre: Orlando e gli interpreti Michele Venitucci e Fabio Ferri saranno in sala anche per la prima proiezione serle del film, alle 21.40, pronti ad incontrare i presenti.
Tutti i cortometraggi verranno proiettati dal 24 al 26 ottobre dalle 19.30 alle 23.00 presso il Nuovo Cinema Aquila, e nei giorni sabato 27 e domenica 28 ottobre dalle 11.00 alle 15.00 presso l’Odeon Multiscreen. Le proiezioni sono gratuite e aperte a tutti. La serata di premiazione avverrà il 28 ottobre presso il Teatro Brancaccio dalle 21.30.
Dopo il buon successo di pubblico della prima cinematografica del 28 settembre, Martedì 23 ottobre, si replica al Cinema Aquila con il film 1968 Gli Uccelli.
In sala, saranno a disposizione del pubblico, il regista Silvio Montanaro e l’artista Roberto Federici, alias Diavolo, protagonista delle spedizioni di Matera e Gibellina.
Organizzato da Assopace Palestina a sostegno della campagna #iostoconbakri. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Programma: ore 18 proiezione di "Private" di Saverio Costanzo (2004 - 90') al termine aperitivo palestinese con pane, olio e za'atar / ore 21 proiezione di "Jenin, Jenin" di Mohammad Bakri (2002 - 54' - V.O. con sottotitoli in italiano) a seguire proiezione di "Da quando te ne sei andato" di Mohammad Bakri (2005 - 58' - V.O. con sottotitoli in italiano)
Giovedì 11 ottobre al Nuovo Cinema Aquila serata evento alle ore 21.00 per il documentario “La morte legale” nel giorno dell'uscita in sala. Il doc di Silvia Giulietti e Giotti Barbieri racconta e ripercorre la genesi del film manifesto “Sacco e Vanzetti” del 1971 di Giuliano Montaldo che sarà presente alla serata insieme ai registi del doc. Un dietro le quinte dalla gestazione travagliata ma anche colma di casi fortuiti e proficue collaborazioni.